Convegno internazionale I Codici musicali trentini  del Quattrocento
		     
		  Per il centenario della nascita di Laurence Feininger  (1909-1976) la Soprintendenza Beni  librari archivistici e archeologici della Provincia autonoma di Trento in  collaborazione con il Dipartimento di  Filosofia, storia e beni culturali e il Laboratorio  di Filologia musicale dell’Università degli Studi di Trento, ha organizza  un Convegno internazionale dal titolo: I Codici musicali trentini del  Quattrocento: nuove scoperte, nuove edizioni e nuovi strumenti informatici (“The Trent Codices: new findings,  new editions and new electronic resources”), che si è svolto sabato 28 e  domenica 29 novembre 2009.  
		   
		    I sette codici musicali di polifonia del XV secolo  sono la più importante collezione esistente al mondo di musica sacra  rinascimentale, e sono da poco integralmente accessibili (con un database  interrogabile, ascolti musicali in mp3 e trascrizioni selezionate) nel sito web  curato dal professor Marco Gozzi (docente di Storia della musica presso la Facoltà di Lettere e Filosofia  dell’Ateneo trentino) per conto della Soprintendenza all’indirizzo: 
		    http://www.trentinocultura.net/catalogo/manoscrittimusicali. 
		   
		    Il convegno internazionale ha poi fatto conoscere agli  appassionati e agli studenti di musica il lavoro in atto di digitalizzazione delle  filigrane dei codici e ha rinsaldato la rete di collaborazioni internazionali  con i maggiori studiosi del settore, periodicamente invitati a Trento a  condividere le nuove scoperte. Ha inoltre valorizzato le recenti edizioni in  trascrizione moderna del prezioso repertorio trentino, come la nuova  trascrizione integrale del codice Tr 88 a cura di Rebecca Gerber per la  University of Chicago Press (dodicesimo volume della collana Monuments of  Renaissance Music), la nuova collana di inediti dell’Istituto Italiano  di Storia della Musica curata da Marco Gozzi e la nuova edizione on-line delle Messe Anonime del sec. XV curata da Agostino Magro del Centre  d'Etudes Supérieures de la Renaissance (CESR) di Tours diretto da  Philippe Vendrix. 
		   
		    Il Convegno si è svolto in tre sessioni: due sabato  (con inizio alle 10.30 e alle 15.30) e una domenica mattina (ore 9.30) al  Castello del Buonconsiglio, dove sono conservati i sette preziosi codici del  Quattrocento e la biblioteca musicale Feininger. I qualificati relatori sono stati:  Margaret Bent (All Soul-College - London), Bonnie Blackbourn (Monuments of  Renaissance Music), Jeffrey Dean (Università di Manchester), David Fallows  (Università di Manchester), Reinhard Strohm (Università di Oxford), Peter  Wright (Università di Nottingham), Antonio Carlini (Conservatorio di Bolzano),  Danilo Curti-Feininger (Trento), Marco Gozzi (Università di Trento), Armando  Tomasi (Direttore dell’Archivio provinciale di Trento), Agostino Ziino  (Università di Roma Tor Vergata). 
		   
      Il convegno, dovuto alla cura scientifica di Marco  Gozzi e Danilo Curti-Feininger, si inserisce nell’ambito delle iniziative di  valorizzazione del lascito Feininger poste in atto da diversi anni all’interno  del Festival Internazionale Trento Musicantica, che attraverso concerti,  mostre, convegni, conferenze, pubblicazioni promuove l’eredità materiale e  spirituale del grande sacerdote e musicologo nato cento anni fa.  
	     |